
Ubuntu è sempre stato nel tempo la distribuzione più utilizzata. Ubuntu concentra nella sua semplicità l’evoluzione di GNU/Linux.
Se hai un computer datato e non vuoi cambiarlo o affrontare nuove spese, installando questa distribuzione fate rigenerare il vostro computer rendendolo più veloce, e senza limiti di installazione di nuovi programmi.
E’ la distribuzione più completa e migliore in assoluto.
Puoi scaricare il file immagine, clicca qui.
Per chi volesse optare per una distribuzione più leggera e senza tanti programmi installati, può montare nel proprio

Lubuntu è una distribuzione derivata da Ubuntu. E’ caratterizzata dalla sua leggerezza per quanto concerne la dimensione dell’immagine ISO. In sostanza è un buon inizio per poi installare successivamente i vari programmi a proprio piacimento dal repository. Attualmente lo utilizzo e lo ritengo una delle migliori distribuzioni provate, sia nella velocità di caricamento in fase di avvio, sia per la facilità d’utilizzo. Per poter installarlo sulla propria macchina, basta scaricare il file immagine a questo link, e seguire passo passo le istruzioni di installazione. Nel forum ufficiale ci saranno poi le varie risoluzioni delle problematiche che possono emergere in fase sia d’installazione, sia problematiche di rete e altro.

Bodhi Linux , una distribuzione leggera e veloce, completamente personalizzabile con Moksha Desktop . Il 64 bit è costruito su Ubuntu (20.04). L’architettura non PAE a 32 bitha usa come base Ubuntu 18.04. Bodhi Linux 6.0.0 è la distribuzione Linux illuminata.
Con personal computer non prettamente performanti, Bodhi Linux rappresenta un sistema operativo leggero e veloce, senza gravare sul processore. Un ottima distribuzione che inizia ad avere notorietà in tutto il mondo.

Debian è un sistema operativo libero e open source basato su kernel Linux, noto per la sua stabilità, sicurezza e versatilità. Creato nel 1993, è uno dei progetti più longevi e rispettati nel panorama del software libero. Utilizza un modello di sviluppo collaborativo e comunitario, con migliaia di volontari in tutto il mondo.
Caratteristiche principali:
- Pacchetti: Offre oltre 59.000 pacchetti software precompilati, gestibili tramite il sistema di gestione dei pacchetti APT.
- Architetture supportate: Compatibile con una vasta gamma di architetture hardware, tra cui x86, ARM e RISC-V.
- Versioni: Disponibile in tre versioni principali: Stable (stabile e raccomandata per la produzione), Testing (preparazione per la prossima stabile) e Unstable (per sviluppo continuo).
- Filosofia: Rispetta il Debian Social Contract e il Debian Free Software Guidelines (DFSG), garantendo il massimo impegno per la libertà del software.
- Community: Sostenuto da una comunità globale e organizzato attraverso il Debian Project, senza fini di lucro.
Debian è la base per molte altre distribuzioni, tra cui Ubuntu, e viene utilizzato sia su server sia su desktop grazie alla sua affidabilità e flessibilità.